05/09/2020 – Monte Papa da Lago Laudemio

Monte Papa (2005 m)

Una lunga pausa estiva ci ha tenuto lontani dai sentieri escursionistici, in realtà c’è stata anche una bellissima escursione sull’Etna ma ne parleremo in un’altra occasione.

Questa volta andiamo fuori regione, destinazione Basilicata. Il sentiero scelto per l’escursione di oggi è un circuito ad anello: partenza dal Lago Laudemio (1525 m), tappa sulla vetta del Monte Papa, Santuario della Madonna di Sirino e ritorno al punto di partenza. Il gruppo escursionistico di oggi è così composto: me medesimo, Amelia, Vito e Dario (new entry).

Puntuali, freschi e pimpanti, alle ore 10.00 siamo nei pressi del parcheggio della ex seggiovia, pronti per iniziare la nostra escursione. Dopo una brevissima sosta al Lago Laudemio ci immettiamo sul sentiero che parte nei pressi dei piloni della ex seggiovia oramai fuori uso (1575 m). Il percorso nel vallone è ben evidente, proseguendo lungo la vecchia pista di sci. Un saluto ad un pastore della zona ed alle sue cento mucche (non ci fermiamo a salutarle una ad una per ovvi motivi di tempo…), ed arriviamo con molta tranquillità, in poco meno di 1 ora, al punto di arrivo della seggiovia (1865 m). Il percorso è molto panoramico, ed il paesaggio merita già da quaggiù, non vediamo l’ora di arrivare in vetta. Tante pause foto, ci stiamo godendo la passeggiata con molta calma. Continuiamo la salita fino a raggiungere l’anticima di quota 2003 m (ben riconoscibile da un omino di pietre con croce di legno) e più avanti la vetta, quota 2005 m, con croce metallica e libro di vetta. Sono le 12.00, percorso fatto con molta calma, e ci godiamo il fantastico spettacolo a 360°, con mare e monti dinanzi a noi. Oggi decidiamo di prendercela con tutta calma così, dopo aver fatto qualche chiacchiera con un gruppetto di escursionisti incontrati in vetta, ci godiamo il panino e facciamo anche un mezzo pisolino!! La giornata è molto soleggiata, ed infatti siamo tutti belli cotti a puntino pronti per ripartire. Scendiamo quindi in direzione del Santuario della Madonna di Sirino seguendo degli sporadici segni rossi sulle rocce. I segnavia qua sono molto scarsi ma seguiamo la traccia sul nostro fedele GPS. Giunti nei pressi del bosco, i segnavia quasi si perdono ma riusciamo a fiutare l’itinerario giusto e, dopo un breve percorso di cresta (prestate molta attenzione qua!!) ci immettiamo sulla comoda sterrata che sale al Santuario. La chiesetta è purtroppo chiusa ma da quassù c’è una sensazione di pace e tranquillità indescrivibile! Ovviamente facciamo una bella sosta rigenerante anche qua, oggi ce la prendiamo con tutta calma. Siamo pronti a rimetterci in cammino e torniamo sulla medesima sterrata appena seguita. Continuiamo quindi sulla strada sterrata al fresco, completamente immersi in una bellissima e fitta faggeta, fino ad incrociare un cartello in legno che ci indica di svoltare verso destra, sempre su una comoda sterrata, in direzione del Lago Laudemio. La strada è comoda, la seguiamo senza pensieri ed ovviamente perdiamo il successivo punto di svolta!! In realtà avevamo notato un vecchio cartello in legno con l’indicazione del Lago ma non avendo alcuna freccia (adesso è incisa una freccia verso sinistra!), abbiamo continuato a seguire la comoda sterrata fino ad arrivare ad un recinto metallico… nei pressi di quel cartello bisognava svoltare a sinistra. Torniamo al cartello in legno, scorgiamo il percorso verso sinistra e continuiamo la discesa nel bosco. Il sentiero quindi si immette nuovamente sulla sterrata di prima e possiamo proseguire comodamente verso il lago. Verso la fine si trovano anche nuove indicazioni lungo il percorso. Si conclude così questa prima escursione post-estiva; fa solo molta tristezza vedere lo stato di abbandono di questa seggiovia che potrebbe essere riqualificata e portare tanto turismo in questa bellissima zona, che invece è completamente abbandonata.

Distanza percorsa: 12.6 km – Ascesa totale: 780 m – Durata: 4.00 h in cammino (tempo indicativo)

Per la galleria fotografica clicca –> QUI <–

Questa voce è stata pubblicata in Trekking Basilicata. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento